Il 17 maggio è stata una giornata speciale per grandi e bambini: presso le stanze barocche di Palazzo Litta a Milano si è svolta la presentazione dell'ultimo titolo della collana Storietalentuose di Carthusia con Fondazione Cologni e Bonacina1889 Vite e Sogni intrecciati. Il libro racconta, attraverso le parole e i delicati disegni di Daniela Iride Murgia, un saper fare prezioso e poco conosciuto: la lavorazione del giunco e midollino. Bonacina dal 1889 è un'impresa di eccellenza della Brianza, specializzata in questo raro artigianato d'arte.

Oggi come allora, ogni pezzo è realizzato a mano da artigiani che, con cura ed esperienza, curvano canne di giunco, tessono e intrecciano fili di midollo e materiali sintetici dando vita a iconici progetti di architetti e designers internazionali. Durante la giornata diverse classi delle scuole primarie e secondarie hanno avuto la possibilità di cimentarsi nell'intreccio, grazie alla guida attenta di due artigiane di Bonacina, visitando anche la piccola e preziosa mostra di opere presso la Sala degli Specchi e infine il magnifico Palazzo Litta.

I ragazzi hanno dimostrato grandissimo entusiasmo e partecipazione! La serata su invito è poi stata dedicata alla presentazione del libro in anteprima: dopo l'introduzione e il benvenuto del Segretario Regionale del Ministero della Cultura, Francesca Furst, la tavola rotonda ha visto gli interventi di Patrizia Zerbi, Direttrice di Carthusia, Elia Bonacina, AD di Bonacina1889, Sara Ricciardi, art director e designer, Marva Griffin Wilshire, Direttrice della stampa internazionale del Salone del Mobile. Il dialogo è stato moderato da Alberto Cavalli, Direttore Generale della Fondazione Cologni, e ha raccontato l'importanza del lavoro congiunto di artigiani e designer, l'urgenza di tramandare i mestieri antichi alle future generazioni e la necessità di divulgare il saper fare.
Una giornata significativa ed emozionante, all'insegna del bello, del talento e dell'alto artigianato.



