In occasione della pubblicazione del libro Il Vignaiolo mestiere d’arte, nel novembre 2006, la Fondazione Cologni ha voluto testimoniare il valore di un mestiere nobile come quello del vignaiolo non soltanto attraverso un'opera letteraria, ma anche tramite la produzione limitata e millesimata di un vino rosso molto speciale, il Corvitis.

La creazione è stata affidata a un maestro vignaiolo d’eccezione, Elena Mercandelli della Fattoria Cabanon di Godiasco (PV) che da sempre professa la viticoltura come mestiere d’arte.

La vendemmia 2004 di Corvitis è stata presentata a Milano nel Novembre 2006 presso Palazzo Bovara, sede del Circolo del Commercio.

La successiva vendemmia (2005) è stata invece presentata nel Novembre del 2007, con un evento presso la storica Fonderia Napoleonica.

La vendemmia 2006 non verrà realizzata, a causa della non idoneità delle uve dovuta alle condizioni climatiche non ideali.

La vendemmia 2007 si preannuncia invece straordinaria!

Corvitis è un rosso unico in produzione limitata e millesimata: un vino fatto con il cuore che nasce nel cuore segreto di un antico vigneto, nell'estremità occidentale dell'Oltrepò Pavese.

Corvitis è un vino unico, che “fa bene al cuore”: un’assunzione moderata dei preziosi tannini, di cui Corvitis è particolarmente ricco, assicura al cuore un effetto benefico, proteggendolo, mantenendolo giovane e aiutandolo a disintossicarsi da elementi quali piombo e mercurio.

Corvitis nasce da un uvaggio di grande levatura: creato con il 35% di Uva Rara, 30% di Uva Croatina, 25% di Barbera e 10% di Vespolina, è imbottigliato con la prima luna di Settembre.

Corvitis vanta l'ambito riconoscimento Top Hundred 2006, conferito ai 100 migliori vini italiani dall'autorevole guida Il Golosario di Paolo Massobrio.