Il 16 novembre scorso, presso lo spazio della Quadreria di Triennale Milano è stata inaugurata l'ultima mostra del ciclo "Mestieri d'Arte & Design. Crafts Culture" di Fondazione Cologni. Dopo le meraviglie milanesi di "Mirabilia", la musica del vetro di "Vitrea" e l'archetipo del vaso di "Fittile", il prodigio delle sculture in tessuto e delle ceramiche d’arte di "Metafore. Roberto Capucci. Meraviglie della forma" a cura di Gian Luca Bauzano, giornalista e uno dei massimi esperti e biografi di Capucci, genio indiscusso del mondo della moda. La mostra ripercorre alcuni momenti fondamentali dell’opera del maestro couturier: un viaggio affascinante alla scoperta della creatività di un artista simbolo del made in Italy.

In Capucci il sarto, il disegnatore e l’artigiano si fondono, nel nome della continua sperimentazione. Qui sono raccontati 50 dei suoi 70 anni di attività: un’avventura che prende il via nel 1951, anno in cui nasce la moda italiana, della quale il Maestro è uno dei padri. Precursore del concetto di abito come espressione d’arte, talento assoluto e instancabile ricercatore, Capucci è ancor oggi un genio contemporaneo. La mostra nasce dal dialogo inedito tra le creazioni in tessuto, i suoi disegni, veri e propri progetti spesso avveniristici, e i vasi di Rometti, eccellenza artigiana italiana nel mondo della ceramica, ispirati alla sua opera. La collaborazione con Rometti, che vanta una ineguagliabile tradizione ceramica umbra, è nata da un incontro di menti e cuori avvenuto sul terrazzo romano di duecento rose del Maestro.

Così ricorda Massimo Monini, CEO di Rometti: «L’abilità di leggere dentro Capucci, la sua estrema lucidità artistica, il suo amore per il bello e la storia unica di Rometti sono stati il terreno fertile su cui questo rapporto è fiorito, portando profumi inediti e sfide che inebriano di nuova linfa il giardino della vita». Le prodigiose metafore in seta e plissé e le forme ceramiche a esse ispirate raccontano una storia di bellezza e artigianalità senza tempo. 

 

Capucci_mostra_triennale_milano_2.jpg