In occasione di Homo Faber 2022 la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte è chiamata a curare, nella suggestiva cornice della Sala dei Cipressi, con l’allestimento scenografico dello Studio di architettura Pedron & Associati, la mostra dedicata alle “relazioni meravigliose” tra Italia e Giappone, celebrate attraverso una straordinaria selezione di opere di grandi maestri d’arte italiani ispirate in vario modo all’arte, all’estetica e al costume giapponesi.
Che queste speciali relazioni, attestate storicamente, siano ancora vive e fertili è ampiamente dimostrato dalle opere in mostra, frutto della maestria, del talento, della sapienza progettuale di 19 maestri e atelier italiani d’eccezione, selezionati dalla Fondazione sulla base dell’expertise indiscutibile e dell’aderenza al tema delle opere presentate. Tema che trova qui molte e spesso sorprendenti declinazioni.
L’omaggio al Giappone è variamente articolato, sulla base di tematiche, ispirazioni, materiali, decorazioni, tipologie, tecniche di lavorazione, che danno vita a opere ricchissime di citazioni e insieme di personalissime rivisitazioni. Vi sono rappresentati molti dei più rappresentativi settori e materiali dell’alto artigianato italiano: dal legno all’argento, dal vetro alla porcellana al tessuto, dal commesso fiorentino al corallo alla lacca, dallo specchio al mosaico, dalla ceramica ai metalli e alla cartapesta, dall’illustrazione al teatro di figura.
In alcuni casi, le opere nascono proprio dalla felice collaborazione con alcuni maestri giapponesi.
Una vera galleria di capolavori dei mestieri d’arte italiani, i cui artefici hanno saputo rendere all’arte giapponese un omaggio di intenso fascino, declinandone la grande lezione nel segno dell’eccellenza e dell’originalità.