Si è conclusa il 2 maggio scorso la mostra fotografica itinerante “La regola del talento”, presso la Reggia di Caserta, quarta fortunata tappa di un evento dedicato agli istituti superiori che formano le future generazioni dell’eccellenza artigiana. 
Importante il sostegno di Fondazione Bracco che, con Fondazione Cologni, condivide la mission per il futuro dei nostri giovani, e la collaborazione di TADS – Tarì Design School di Marcianise, una delle scuole presenti in mostra.

Proprio il TADS per quest’occasione ha organizzato laboratori didattici all’interno delle sale della Reggia a fine percorso espositivo, con cadenza settimanale, per giovani studenti che hanno avuto così la possibilità di approfondire la conoscenza del mondo del design del gioiello, dell’incastonatura e della gemmologia. Nel complesso sono stati attivati 6 laboratori e coinvolte 10 scuole, interessando più di 400 ragazzi del territorio e non solo in questo percorso conoscitivo e didattico.

Nei due mesi in cui la mostra è stata aperta, il complesso monumentale di Caserta ha avuto più di 210.000 visitatori, molti dei quali hanno osservato con interesse l’esposizione, (allestita all’interno del percorso museale stesso) richiedendo informazioni riguardo le scuole coinvolte nel progetto fotografico e approfondendo le tematiche legate al patrimonio dei mestieri d’arte.

Due mesi che hanno permesso a giovani e adulti di entrare in contatto con il mondo affascinante dell’alto artigianato, immersi in un contesto prezioso e d’eccezione come la Reggia di Caserta.