Si è concluso il 30 settembre il grande evento internazionale dell’artigianato d’eccellenza europeo “Homo Faber: Crafting a more human future”, realizzato dalla Michelangelo Foundation con il supporto di Fondazione Cologni, La Triennale Design Museum di Milano, Fondation Bettencourt Schueller, Fondazione Giorgio Cini di Venezia.

Una fortunata edizione, confermata dai numeri: 62500 visitatori in 17 giorni di mostra, 13 curatori per 16 spazi espositivi, circa 900 oggetti d’autore realizzati da 410 tra maestri e designer in 35 nazioni, per rappresentare l’eccellenza dell’alto artigianato in Europa, 91 maestri d’arte che hanno dimostrato la loro bravura dal vivo.

Nel perseguire la sua missione, la Michelangelo Foundation sta intrecciando una fitta rete tra istituzioni, organizzazioni pubbliche e private, scuole e musei di arti applicate e design che condividono gli stessi ideali. Più di 70 organizzazioni provenienti da 26 nazioni europee hanno avuto la possibilità di incontrarsi e scambiare idee a Homo Faber 2018.

Dopo il grande successo di critica e di pubblico che ha accolto questa prima edizione, Homo Faber ritorna a Venezia nel 2020, per continuare a far scoprire, promuovere e valorizzare i mestieri d’arte nel mondo, divenendo una biennale dell’alto artigianato artistico.