Dal 10 aprile al 1 maggio torna Homo Faber a Venezia! Tema di quest’anno sono le relazioni tra Italia e Giappone: la mostra si propone di far capire come da secoli queste tradizioni così lontane geograficamente siano, in realtà, molto vicine per cultura e saper fare. Quest’anno sarà possibile non solo visitare le 15 sale allestite presso la suggestiva cornice dell’Isola di San Giorgio Maggiore, ma anche immergersi nella bellezza senza tempo delle botteghe artigiane veneziane grazie a “In città” il programma che permette di osservare da vicino il lavoro di molti maestri che per l’occasione aprono le porte dei loro atelier ai turisti, esperti o anche solo curiosi. Grazie all’applicazione scaricabile sia per iOS sia per Android sarà possibile creare il proprio tour bespoke: dall’acquisto dei biglietti per la mostra principale (azione consigliata per evitare code e perché i biglietti venduti in loco saranno limitati), alla possibilità di sfogliare il catalogo digitale dove si può fruire di tutte le opere in mostra, fino alle visite private. Speciali “pacchetti” sono stati realizzati ad hoc per le diverse esigenze: dalla visita al pre-opening a visite guidate in gruppo, fino alla possibilità di passare mezza giornata con gli artigiani. Tutto quello che c’è da scoprire: visita il sito.

 

È possibile raggiungere Homo Faber con la navetta gratuita da San Marco-San Zaccaria, ma è necessario essere già in possesso del biglietto dell’evento. La prima partenza è alle ore 10 da San Marco e l’ultima da San Giorgio alle 19.45; inoltre se si raggiunge Venezia in treno (Frecciarossa) si ha diritto a una riduzione sul biglietto d’ingresso a Homo Faber. Siete pronti a immergervi nella bellezza e nel saper fare? Vi aspettiamo!

Per acquistare il biglietto: cliccare qui