È ora possibile prenotare il proprio ingresso al grande evento sull’eccellenza artigiana europea: “Homo Faber. Crafting a more human future”, iniziativa realizzata dalla Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship, in collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Fondazione Giorgio Cini, la Triennale di Milano e Fondation Bettencourt Schueller, con il preciso intento di promuovere e diffondere il lavoro dei grandi Maestri che con passione, competenza e dedizione cercano di far rivivere un “Rinascimento” europeo delle arti appicate.
Si tratta di un evento culturale di rilevanza internazionale, che intende valorizzare il meglio dei mestieri d’arte, contemporanei e tradizionali, e i loro legami con il mondo del design. Un viaggio alla scoperta dei maestri d’arte e del loro grande savoir-faire, attraverso dimostrazioni dal vivo ma anche con l’ausilio delle più sofisticate tecnologie di realtà virtuale. Un'opportunità unica di ascoltare le opinioni e le esperienze dei maestri, partecipando a un programma di conferenze e incontri sul tema della creatività e dell’artigianalità. Homo Faber è la celebrazione dell’estro creativo e del talento manuale: dal gioiello alle biciclette su misura, dai mestieri più rari ai più preziosi.
Per la prima volta la Fondazione Cini ospita un’esibizione di grandi dimensioni (oltre 4000 mq) che non è concepita come puro percorso espositivo classico, ma diviene vero proprio momento esperienziale: infatti il pubblico potrà parlare con gli artigiani, entrare virtualmente nelle botteghe dei maestri, osservare i restauratori all’opera, immergendosi totalmente nell’universo dell’eccellenza artigiana.
Homo Faber si avvale della collaborazione di curatori di grande rilievo e notorietà. Fra questi: Michele De Lucchi, Silvana Annicchiarico, India Mahdavi, Judith Clark, Jean Blanchaert e Stefano Micelli, che – coordinati da Alberto Cavalli - infonderanno alla mostra straordinaria creatività ed energia.
Per le iscrizioni: www.homofaberevent.com