Giovedì 22 Settembre alle ore 19.00, presso l'Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, l'organologo Renato Meucci e Virginia Villa, direttore della Fondazione Antonio Stradivari, parleranno dell'eccellenza e dell'importanza del mestiere d'arte del liutaio. Un mestiere che in Italia ha trovato la sua massima espressione con Amati, Stradivari, Bergonzi e Guarneri del Gesù, ed è tuttora portato avanti da grandi maestri e prestigiose istituzioni.

Organizzata dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte insieme a laVerdi di Milano e alla Fondazione Stradivari di Cremona, questa serata è un tributo al mestiere, all'arte e alla tecnica dei maestri che da secoli rendono l'Italia (e in particolare Cremona) una riconosciuta capitale della liuteria più raffinata.

Renato Meucci offrirà un punto di vista documentato, preciso e appassionante sulle origini, sullo sviluppo e sulle prospettive della liuteria italiana, aprendo interlocutorie prospettive anche sull'eccellenza della produzione contemporanea.

Virginia Villa parlerà della vitalità economica e rilevanza culturale del distretto di Cremona, riconosciuto come fulcro vitale della migliore tradizione liutaria, basata su un insieme di attori, fattori ed esperienze uniche: scuole, musei, botteghe, fiere, festival e mostre internazionali.

Agli interventi di Renato Meucci e Virginia Villa farà seguito un momento di grande musica.

Luca Santaniello, violino di spalla de laVerdi, e Elena Piva, arpa de laVerdi, eseguiranno il seguente programma musicale:

Johann Sebastian Bach, Partita II in Re minore BWM 1004 (Allemanda)
Jules Massenet, Meditation da Thäis,
Pietro Mascagni, Intermezzo da Cavalleria Rusticana.

Luca Santaniello suonerà un preziosissimo violino di Antonio Stradivari della "Collezione Friends of Stradivari", eccezionalmente prestato per l'occasione.

Al termine, gli ospiti che lo desiderano potranno assistere al concerto dell'Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi previsto per le ore 20.30, acquistando presso l'Auditorium il biglietto a un prezzo speciale.