In occasione del Salone del Mobile 2018, gli studenti di Creative Academy, la scuola internazionale di design del Gruppo Richemont con sede a Milano, lavorano sotto la guida di Alberto Nespoli e Domenico Rocca di Eligo sul tema universale dell’ “Arca di Noè”.

Il tema scelto per l’installazione di quest’anno è l’ “Arca di Noè”: simbolo di universalità, scelto per evidenziare l’universalità della scuola che quest’anno compie 15 anni.

“Ark&Craft Creative Academy-Contemporary design on ceramic” è il titolo dell’esposizione, che sarà visitabile nel giardino della Triennale di Milano, accanto ai Bagni Misteriosi di Giorgio de Chirico, in un gioco di continui rimandi tra passato e futuro.

Quest’anno gli studenti si sono cimentati con la ceramica e la sua decorazione. Ad accompagnarli nel loro percorso di progettazione e realizzazione due mentori d’eccezione: Costanza Paravicini e Benedetta Medici, del Laboratorio ceramico Paravicini di Milano.

I giovani designer di Creative Academy, provenienti da numerose nazionalità, hanno declinato il suggestivo tema dell'arca di Noè, suggerito da Van Cleef & Arpels, la storica maison di alta gioielleria sostenitrice del progetto, in modo molto originale e personale, anche attraverso il filtro dei loro differenti bagagli culturali. Così, di volta in volta il tema è stato affrontato nelle sue varie valenze simboliche, con riferimento al mondo animale, all'acqua, al concetto di salvezza, di universalità, di passaggio a una nuova condizione dell'esistere. Una prova importante e molto stimolante, anche grazie al confronto con la materia e con il saper fare manuale dell'atelier Paravicini, che ha messo la propria competenza e creatività al servizio del progetto.

La Triennale di Milano
viale Alemagna,6 - 20121 Milano

17 Aprile, 10.30-24
18-22 Aprile, 10.30-22

www.creative-academy.com