Materiale principe nelle arti applicate, la ceramica trova in Italia innumerevoli aree artigiane di produzione e moltissimi artefici di eccellenza, con una miriade di tesori del saper fare da scoprire nell’intera Penisola, da Faenza a Vietri, da Gubbio a Caltagirone, da Nove a Castelli...
Il volume propone un affascinante viaggio attraverso la ceramica artistica italiana oggi: un saper fare ancestrale, capillarmente diffuso in tutto il territorio nazionale con tipologie, tecniche, materiali, botteghe, autori di una ricchezza e diversità uniche al mondo. Partendo dalla nobiltà di questa tradizione, il libro raccoglie e sintetizza le ricerche più importanti in termini di ceramica contemporanea, trasferendo quindi il prezioso patrimonio italiano verso una dimensione orientata al presente e al futuro, aprendo quindi una prospettiva nuova per questo ambito artigianale, artistico e produttivo così suggestivo e versatile. Riccamente illustrato, il libro si avvale anche dei significativi contributi di altri importanti storici dell’arte, del design e delle arti applicate: Enzo Biffi Gentili, Flaminio Gualdoni, Anty Pansera, chiamati dall’autore a offrire il loro personale punto di vista.
L’opera è arricchita da un’articolata e del tutto inedita mappatura critica dei luoghi della ceramica contemporanea in Italia (a cura di Anty Pansera) e dalle schede di approfondimento dedicate a eventi, rassegne e attività istituzionali (a cura di Simona Cesana). Un’opera che si avvia a diventare testo di riferimento per l’ambito ceramico.