Ne sono autori Paolo Massobrio e Andrea Sinigaglia. La prima parte del testo, suddivisa in 4 capitoli che seguono l’ordine delle stagioni, pone in risalto le unicità di questa professione, gli aspetti storici e le valenze culturali. A completare questa sezione una serie di 16 schede tecniche scritte in modo agile e accessibile illustrano i temi principali di questo mestiere: dalla scelta del terreno all’invecchiamento del vino, dalle etichette alle malattie della vite…La seconda parte raccoglie alcune interviste attraverso le quali si può meglio comprendere quali diverse tipologie di vignaioli esistano: dalla più classica, rappresentata da colui che si occupa solo di vigna e vini, a quella più raffinata del vignaiolo-ricercatore fino alla versione imprenditore-vignaiolo che sviluppa un sistema che coinvolge il territorio attorno alla propria arte.
Paolo Massobrio è uno dei più noti giornalisti e scrittori italiani di enogastronomia, di cui si occupa da oltre vent'anni.
Andrea Sinigaglia si occupa di formazione sia negli Istituti alberghieri, sia presso l'Università Cattolica di Piacenza. Attualmente è docente di Storia della cucina italiana in Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana dove, dal 2006, è entrato a far parte della direzione in quanto responsabile della qualità dei corsi oltre che dei rapporti internazionali.