Patrizia Sanvitale

Una storia millenaria, quella del maestro cioccolataio, che risale addirittura al tempo degli Aztechi. Ma se il cioccolato ha ispirato nel tempo la letteratura, l’arte, il cinema, dando vita a una ricchissima bibliografia, l’arte del cioccolataio non è invece quasi mai stata raccontata.

Una storia millenaria, quella del maestro cioccolataio, che risale addirittura al tempo degli Aztechi. Ma se il cioccolato, mitico "cibo degli dei" universalmente amato dai mortali, ha ispirato nel tempo la letteratura, l’arte, il cinema, dando vita a una ricchissima bibliografia, l’arte del cioccolataio non è invece quasi mai stata raccontata. Nella non facile impresa si è cimentata con garbo e sapienza l’autrice di questo libro, ricostruendo storia e attualità di un savoir-faire straordinario, proprio nell’ottica inesplorata del mestiere e dei suoi protagonisti.
Dalle sue appassionate e approfondite ricerche a 360 gradi sul pianeta cioccolato è nato un racconto avvincente, divertente e ricco di storia, di costume, di curiosità, di riferimenti sociali e culturali, di notizie e di informazioni: dai maestri cioccolatai alle scuole di formazione, dalle grandi aziende ai siti web, dalla legislazione alla letteratura, dal cinema all’arte, senza dimenticare alcune ricette d’eccezione in tema di cioccolato.

Patrizia Sanvitale, giornalista e sociologa, è consulente e ideatrice di progetti editoriali. Si occupa, fra l’altro, di storia e filosofia dell’alimentazione. Quando non scrive, cucina. Vive e lavora tra Milano, Parigi e Londra, con puntate in California, alla continua ricerca di nuove idee e tendenze.

Nel 2005 a Perugia il libro ha conseguito L’Eurochocolate Award per l’editoria come miglior pubblicazione in tema di cioccolato.