Terre
Artigianato artistico italiano nella ceramica contemporanea
Il nuovo titolo della fortunata collana “Mestieri d’Arte”, a cura di Fondazione Cologni con Marsilio Editori. Terre. Artigianato artistico italiano nella ceramica contemporanea è l’ultima ricerca di Ugo La Pietra, autorevole figura di artista, studioso e promotore delle arti applicate in Italia, con particolare riferimento alla ceramica.
Lo spettacolo della Bellezza
Da Benvenuto Cellini agli artefici contemporanei. Storie di talento, mecenatismo e passione
In occasione della ricorrenza dei 25 anni di attività della Fondazione Cologni, esce a Natale per i tipi di Marsilio uno speciale volume della ormai storica collana “Mestieri d’Arte”, partendo dall’immagine del logo della Fondazione stessa, che ha preso a suo simbolo la celebre Saliera di Benvenuto Cellini.
I Talenti Italiani: Mente, Mano, Macchina
Il design italiano tra tradizione artigiana e alta tecnologia
La mente, la mano e la macchina sono i tre punti da cui passa il piano metodologico del progetto, sul quale poi l’uomo costruisce tutti i suoi artefatti. In altre parole, dall’unione di teoria, pratica e tecnologia, si sviluppano tutte le azioni e le cose che determinano una cultura del design e che vede il tradizionale approccio artigianale essere alternativamente luce e ombra di una più contemporanea attitudine progettuale.
Lo scultore della seta
Roberto Capucci, Il sublime nella moda
A Roberto Capucci, tra i grandi padri della moda italiana, alla sua arte e al suo genio artigiano è dedicato il nuovo titolo della collana “Mestieri d’Arte”.
La sua storia è ben nota agli studiosi, esperti e appassionati di moda e costume.
Il vignaiolo Universale
la cultura nel bicchiere
Il decimo titolo della fortunata collana “Mestieri d’Arte” è dedicato al vino: sublime prodotto umano, anzi “umanista”, che nasce dalla mano e dall’intelligenza dell’uomo, per la sua consolazione e felicità.
Il cuoco universale
La cultura nel piatto
Il nuovo volume della Fondazione Cologni nella collana «Mestieri d’Arte», affidato alla penna di uno dei più noti storici, critici ed enogastronomi italiani, Andrea Grignaffini, in poco più di trenta capitoli monotematici tratteggia in modo suggestivo e coinvolgente la sagoma identitaria della grande cucina contemporanea, delineata nelle sue tendenze più significative e nelle fondamentali linee di ricerca.
In opera
Conservare e restaurare l'arte contemporanea.
Una panoramica di eccezione che racconta l'esperienza di quanti producono, curano, espongono, tutelano e collezionano arte contemporanea.
Il Bel Mestiere
Artigiani e maestranze nel teatro d'opera
Le autrici accompagnano il lettore in un viaggio esclusivo nel mondo del teatro d’opera, incontrando le principali figure che realizzano lo spettacolo nella sua complessità e ricchezza.
Costruttori di Bellezza
Filosofia della calzatura maschile secondo Santoni
La maestria, il savoir-faire, la passione e la tecnica, ma anche l'umanità dei suoi protagonisti emergono con tutto il fascino di una storia vera ed esemplare di dedizione al lavoro e ricerca appassionata della bellezza.
Fare l'automobile
Con interviste a grandi car designer
Fare l'automobile racconta dall’interno i principali aspetti di un mestiere d’arte, quello del car designer, che unisce l’alta tecnologia a una straordinaria artigianalità, qualità fondante dei Centri Stile, dove le superfici dell’auto prendono forma grazie alle mani sapienti di disegnatori, modellisti, sellai, fabbri, pellettieri.
Maestri del mare
La nautica italiana, una storia di eccellenza
Si rivolge agli amanti del mondo del mare, dai più esperti velisti a coloro che sognano prima o poi di salpare l’ancora; agli appassionati di barche, d’epoca o moderne, e delle competizioni veliche.
La mano che cura
Dialoghi con i maestri del benessere
Alcuni "guru" del benessere ci aiutano a ripercorrere le tappe di un'umanità perduta, di un rapporto di comunicazione e fiducia con tutti coloro che attraverso il contatto ricercano aiuto e comprensione.
Il libro descrive le vicende di tre generazioni di designers, dai cosiddetti Maestri del design italiano alle tendenze del Nuovo Design per spiegare cos'è la professione oggi.
Strumentaio
Il costruttore di strumenti musicali nella tradizione occidentale
Il volume si prefigge di descrivere tale suggestiva attività artigianale affrontandola da un punto di vista prevalentemente storico e approfondendo una serie di casi emblematici particolarmente rappresentativi.
Il Vignaiolo
Mestiere d'Arte
Il libro si pone come un racconto del mestiere e dell’arte di coltivare le uve e fare il vino.
Il Cioccolataio
Mestiere d'Arte
Una storia millenaria, quella del maestro cioccolataio, che risale addirittura al tempo degli Aztechi. Ma se il cioccolato ha ispirato nel tempo la letteratura, l’arte, il cinema, dando vita a una ricchissima bibliografia, l’arte del cioccolataio non è invece quasi mai stata raccontata.
Il Tipografo
Mestiere d'Arte
Grazie agli strumenti della comunicazione digitale, si assiste oggi alla trasformazione del mondo in una sorta di gigantesca tipografia interconnessa, dove chiunque può diventare tipografo, disegnare caratteri, stampare libri.
Il Fotografo
Mestiere d'Arte
Il volume affronta un tema di grande popolarità e a larghissima diffusione: la fotografia, che raccoglie interessi non solo professionali ma anche amatoriali.
Il Copywriter
Mestiere d'Arte
Il volume concentra la sua attenzione su un mestiere d’arte decisamente contemporaneo e dal grande avvenire: quello del copywriter, cioè del pubblicitario creativo, responsabile dei testi e inventore degli slogan.
L'Incisore di monete
Mestiere d'Arte
Il volume rievoca l’universo complesso e in gran parte inesplorato di questa professione, e ricostruisce le vicende storiche della moneta e dei suoi artefici, spesso artisti raffinati e altamente specializzati.
L'Orologiaio
Mestiere d'Arte
Il volume ripercorre la storia di questa professione, dove scienza, tecnica e arte si fondono in modo suggestivo.
Il Cuoco
Mestiere d'Arte
La figura del cuoco nella storia, dai fasti dell’antichità agli spettacolari banchetti rinascimentali fino al recupero culturale dei nostri giorni. Un libro piacevole e appassionante.