Paolo Colombo e del Centro di ricerca "Arti e mestieri"

Il volume presenta i risultati della ricerca scientifica svolta dal Centro di ricerca "Arti e mestieri" sul tema "Il mestiere d'arte in Lombardia e Canton Ticino"

Il volume presenta i risultati della ricerca scientifica svolta dal Centro di ricerca "Arti e mestieri" sul tema "Il mestiere d'arte in Lombardia e Canton Ticino".

Ne emerge come la Lombardia, inserita tra i "quattro motori d’Europa", pur continuando a manifestare una identità storica e culturale ben precisa, svolga oggi un ruolo centrale nella realtà del "made in Italy" anche e proprio grazie alla vitalità dei suoi mestieri d’arte.

La Svizzera italiana, per contiguità territoriale e culturale, oltre che per importanza nella storia e nel panorama attuale, costituisce un nodo cruciale e un riferimento costante per la fortuna dei mestieri d’arte.

I mestieri d’arte in queste aree risultano capaci di ricostruire nel tempo il loro ruolo e la loro immagine, interpretando i mutamenti nelle richieste del pubblico: non dunque fenomeno culturale e professionale sopravvissuto in poche aree protette, ma importante realtà produttiva.

Lo studio offre anche ampio spazio al panorama della formazione e al ruolo svolto dalle istituzioni nella promozione e nella tutela del settore.