Artigianato e progetto.
Convegno sulle arti applicate in Italia
Il Convegno “Né arte né design”, svoltosi presso la Triennale di Milano per iniziativa della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte nel settembre 2019, ha fornito interessanti contributi e spunti sul tema delle arti applicate in Italia, indagandone in una prospettiva contemporanea l’area disciplinare.
Fatto ad arte. Né arte né design
Scritti e disegni (1976 - 2018)
Questa raccolta di articoli e saggi rappresenta una traccia, ancor oggi densa di spunti di riflessione, di un lungo percorso artistico e un altrettanto lungo percorso critico fatto di riviste, libri, manifesti programmatici, mostre, collezioni.
Costruttori di valore
il ruolo strategico del saper fare italiano
Il "saper fare" di natura artigianale è un fattore decisivo per il successo del Made in Italy. Una crescita del PIL italiano si può e si deve basare su quanto di più autentico ed efficace la nostra economia abbia proposto: la creazione di un valore che nasce dal bello
Il valore del mestiere
Elementi per una valutazione dell'eccellenza artigiana
Riflettere sulla maestria artigianale, pensare ad analizzarla e valorizzarla, è vitale per comprendere origini e futuro dell’autentico Made in Italy, dietro il quale c’è il lavoro nobile dei maestri d’arte
Artefici di bellezza
Mestieri d'arte nella moda italiana
Per questa nuova indagine si delinea una storia della moda nel nostro Paese vista da una prospettiva insolita, defilata rispetto ai riflettori del fashion system: quella dei sarti, modellisti, ricamatori, ma anche tessitori, tintori, merlettaie e degli altri maestri d'arte che assicurano il primato di qualità dello stile Made in Italy.
Le Esposizioni Universali
I mestieri d'arte sulla scena del mondo (1851-2010)
Il volume illustra la fantastica e spesso travagliata storia delle Esposizioni Universali attraverso il prisma dei mestieri d'arte: dalla prima Expo (Londra 1851) alle avveniristiche architetture di Shanghai 2010, nei padiglioni delle Esposizioni si sono esibiti, celebrati, celati o riscoperti i più prestigiosi mestieri d'arte e i più grandi maestri
Maestri del fare
Indagine socio-economica sulla domanda di mestieri d'arte a Milano
Il campo dell'artigianato artistico è un sistema complesso, radicato nella storia delle eccellenze del nostro paese ma tuttora investito da mutamenti che ne impongono frequentemente la ridefinizione dei confini disciplinari.
Mestieri d’arte e Made in Italy
Giacimenti culturali da riscoprire
La ricerca mira a far emergere, dal quadro particolarmente ricco, complesso e variegato dell'artigianato d'arte nazionale, le attività che sono tuttora in grado di rispondere a precisi criteri di indiscussa eccellenza estetica e produttiva, e che giocano un ruolo forte nel contesto dell'economia, della professionalità, della “Qualità Italia” nel mondo.
La Grande Europa dei Mestieri d'Arte
L'artigianato artistico d'eccellenza nei Paesi dell'Unione Europea
Il volume presenta, per ognuno degli Stati considerati, una premessa storico-ambientale e un quadro più dettagliato dei mestieri d’arte tipici di ogni area
A regola d’arte
Attualità e prospettive dei mestieri d’arte in Lombardia e Canton Ticino
Il volume presenta i risultati della ricerca scientifica svolta dal Centro di ricerca "Arti e mestieri" sul tema "Il mestiere d'arte in Lombardia e Canton Ticino"
Genio e Materia
Contributi per una definizione del mestiere d’arte
Il volume riunisce i contributi dei ricercatori che hanno lavorato per una nuova definizione del mestiere d’arte. E’ quindi il frutto del primo studio condotto dal Centro di Ricerca "Arti e mestieri".
L’Intelligenza della Mano
Mestieri d’Arte: ieri, oggi, domani
Il tema della tutela e salvaguardia dei mestieri d’arte viene approfondito dai diversi e significativi contributi secondo molteplici prospettive, anche nelle sue implicazioni politiche e istituzionali, con significativo riferimento alle problematiche occupazionali