Al via la settima edizione del progetto “Una Scuola, un Lavoro”, promosso dalla Fondazione Cologni, e dedicato anche quest’anno ai giovani artigiani, aspiranti maestri di domani. È ora online sul sito www.unascuolaunlavoro.it il bando rivolto alle Scuole di artigianato artistico di tutta Italia, che possono candidare i neo-qualificati, neo-diplomati o neo-laureati più meritevoli, entro e non oltre il 30 settembre 2018.
Il progetto offre ai 20 vincitori del bando 2018/2019 la possibilità di frequentare gratuitamente un “Mini Master” tenuto dai docenti dei più prestigiosi atenei milanesi, focalizzato sulle tematiche più attuali del mondo artigiano, e realizzato con il prezioso contributo di Pomellato, azienda particolarmente sensibile al tema della formazione delle giovani generazioni. A seguire la formazione in bottega, con un tirocinio extra-curricolare retribuito di sei mesi, per imparare il mestiere a fianco di un grande maestro artigiano.
Il progetto “Una Scuola, un Lavoro”, che ha già messo a bottega più di 175 giovani talenti negli scorsi anni, ha per soggetto in questa edizione l’alta manifattura urbana, con un focus sul recupero delle botteghe storiche e delle tradizioni artigianali della grande città, in particolare in territori e distretti delle arti applicate di consolidata tradizione. Per questo il progetto attiverà i tirocini in particolare in alcune grandi città e distretti di eccellenza: Milano, Roma, Torino, Firenze, Napoli, Palermo, la cosiddetta “motor valley”.
Verrà quindi chiesto alle Scuole di indicare come botteghe, laboratori e aziende ospitanti dei tirocini le realtà artigiane attive in quei luoghi, nell’ambito delle professioni più tipiche del territorio: dall’oreficeria e gioielleria al restauro, dalla sartoria alla pelletteria e calzatura, dalla liuteria alla meccanica racing.
L’iniziativa è resa possibile grazie al prezioso supporto di chi voglia fattivamente sostenere questo progetto: è aperto il fund-raising per “adottare” i giovani artigiani dell’edizione 2018/2019!
Visita il sito