Mercoledì 26 Settembre 2018 al teatro Amilcare Ponchielli di Cremona si è svolta la cerimonia di premiazione del XV Concorso Triennale Internazionale di Liuteria Antonio Stradivari.
La rassegna, considerata l’Olimpiade della Liuteria e promossa dalla Fondazione Stradivari, è stata occasione di confronto privilegiata per costruttori e musicisti di tutto il mondo: 331 artigiani da 40 Paesi e 431 strumenti iscritti alla competizione, tra violini, viole, violoncelli e contrabbassi.

Una sorta di giro del mondo attraverso gli strumenti realizzati per la competizione: dall’Austria alla Cina, dal Giappone al Brasile, dal Canada alla Nuova Zelanda, passando per la Spagna, gli Stati Uniti e Taiwan.

A giudicare gli strumenti una giuria coordinata da Renzo Rebecchi e formata da Maestri liutai e musicisti d’eccezione che, attraverso una formula consolidata negli anni, hanno valutato che qualità artigianale e resa acustica fossero armonicamente ponderate per porre in risalto l’eccellenza della liuteria contemporanea. 
Anche quest’anno grazie al contributo della Fondazione Cologni è stato assegnato anche il premio speciale “Premio Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte”: riconoscimento che viene conferito al miglior liutaio di origine straniera, residente e operante in Italia.


Dal 27 settembre al 14 ottobre sarà possibile ammirare gli strumenti nel Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino, nelle sale in cui sono ospitati capolavori di Amati, Stradivari, Guarneri, per sottolineare la continuità di una tradizione che unisce in modo diretto e indissolubile le botteghe storiche e i laboratori moderni.