In occasione della rassegna “Il tempo degli orologi”, il Museo Poldi Pezzoli di Milano presenta una serie di incontri dedicati al tempo e alla sua misurazione, realizzata grazie al prezioso supporto di Orologeria Pisa.

Nel calendario fitto di eventi si segnalano a cura della Fondazione Cologni due importanti appuntamenti dal titolo Aperitivo con il maestro, incontri con grandi maestri dell’alta orologeria, che avranno luogo nelle date del 14 febbraio e 21 marzo. Racconteranno il loro prezioso savoir faire attraverso le immagini e la propria testimonianza, sul filo di un dialogo appassionante condotto da Alberto Cavalli, Direttore Generale della Fondazione Cologni.

Del primo incontro nella data 14 febbraio è protagonista d'eccezione Jean-Marc Wiederrecht, grande maestro orologiaio ginevrino, celebre per le sue straordinarie complicazioni. Riconosciuto come uno dei massimi artefici dell'orologeria meccanica, ha vinto per ben sette volte il Grand Prix d'Horlogerie, nel 2014 è stato insignito del riconoscimento Talents du Luxe et de la Création e nel 2017 del premio Gaïa.

Nel suo Atelier Genevois Horlogerie porta avanti con i figli la storica tradizione ginevrina dei cabinotier del XVIII secolo, realizzando orologi a complicazione unici per alcune fra le più importanti marche, da Van Cleef & Arpels a Winston, Chopard, Fabergé, Hermés. Tra altissima tecnica e incantevole poesia.

A seguire l'incontro, visita guidata alla magnifica collezione di orologi del Poldi Pezzoli e aperitivo.

Il secondo Aperitivo con il maestro avrà luogo il 21 marzo e sarà dedicato a Romeo Ferraris, celebre maestro nella meccanica motoristica e grande orologiaio per passione, straordinario personaggio noto agli appassionati come "il mago di Opera".

Il costo dell'ingresso è stabilito dal Museo Poldi Pezzoli a 10 euro e l'appuntamento si svolge tra le ore 18 e le 21.

Per informazioni: www.fondazionecologni.it / www.museopoldipezzoli.it