Nel corso del 2014 la Fondazione Cologni ha proseguito con lo sviluppo di importanti relazioni istituzionali:
- Aspen Institute: la Fondazione è stata chiamata più volte a partecipare ai lavori dell'importante ed esclusivo think tank;
- Associazione “Studio Ergo Lavoro”: la Fondazione fa parte del tavolo di lavoro che dovrebbe portare alla nascita di questa associazione, sotto la regia della McKinsey;
- Fondazione Symbola: Fondazione Cologni ha preso parte al Seminario Estivo di Fondazione Symbola, a Macerata, con un intervento sulla trasmissione del saper-fare artigianale;
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo: la Fondazione è stata pubblicamente lodata dal Sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni, che ha concesso un'udienza privata presso il Ministero;
- Museo Bagatti Valsecchi: la Fondazione ha patrocinato “I Giovedì del Museo Bagatti Valsecchi”, serie di appuntamenti serali dedicati ai mestieri d'arte;
- Museo del Gioiello: Franco Cologni ha curato la “Sala della Bellezza”, dedicata alla bellezza italiana contemporanea, presso il neo-costituito Museo del Gioiello di Vicenza, curato da Alba Cappellieri;
- Museo Poldi Pezzoli: proseguono con grande entusiasmo le collaborazioni con la casa-museo milanese, in particolare nell'ambito delle attività didattiche svolte dal Museo;
- Triennale di Milano: la Fondazione è stata chiamata a partecipare al tavolo di lavoro in occasione di una prima riflessione su “Design after Design”, esposizione triennale pensata per il 2016;
- Università Bocconi: oltre alle attività portate avanti con il CReSV, la Fondazione Cologni è stata chiamata a dialogare con gli studenti della Bocconi in merito alle potenzialità turistiche dei mestieri d'arte.